Inaugurata a Barberino l’Aula per percorsi di autonomia delle persone con disabilità finanziata dal PNRR

Data:
19 Luglio 2025

Inaugurata a Barberino l’Aula per percorsi di autonomia delle persone con disabilità finanziata dal PNRR

 

L’Aula Viola è un progetto della Società della Salute, realizzato nell’ambito della Missione 5 del PNRR (C2 I 1.2) e finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU con 358.000 euro.

La struttura, situata in via XX Settembre, è stata ristrutturata dal Comune di Barberino, che ha seguito appalto e esecuzione dei lavori ed è destinata a ospitare persone con disabilità.

Il progetto prevede anche un percorso di formazione sulle competenze digitali del quale si occuperà la Impresa sociale Proforma, per questo l’Aula Viola è dotata di scrivanie motorizzate, soluzioni domotiche e tecnologie informatiche con ausili di ultima generazione.

Presenti all’inaugurazione l’Assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli, il Presidente della Società della Salute Leonardo Romagnoli, il Sindaco del Comune di Barberino Sara di Maio e l’Assessora alla sanità ed al sociale del Comune di Barberino Federica Vannetti, che ha dichiarato: “Grazie ad un finanziamento PNRR intercettato dalla Società della Salute del Mugello – spiega – il nostro Comune ha potuto riqualificare un immobile di proprietà per trasformarlo in un nuovo spazio sociale, inclusivo ed accessibile, a disposizione della Comunità. In particolare, l’obiettivo primario del progetto finanziato è stato quello di realizzare uno spazio abitabile, finalizzato alla promozione di percorsi di autonomia e di inserimento lavorativo per le persone con disabilità. Lo spazio accoglierà una prima iniziativa, coordinata nello stesso progetto PNRR, che coinvolgerà tre adulti con diverse tipologie di disabilità, per promuovere un percorso di inserimento lavorativo basato sull’utilizzo di tecnologie per attività di lavoro da remoto.
L’Aula Viola è uno spazio per tutti, attraverso il quale ciascuno, secondo le proprie uniche e preziose potenzialità, può trovare la propria “vocazione”, come individuo e come parte di un gruppo”.

 

Ultimo aggiornamento

2 Settembre 2025, 10:26