Disturbo da gioco d’azzardo e dipendenze, attivato a Borgo San Lorenzo uno sportello di ascolto
Personale del SerD, del Progetto Arcobaleno e di Rete Sviluppo insieme per facilitare l’accesso a un percorso di cura.
Personale del SerD, del Progetto Arcobaleno e di Rete Sviluppo insieme per facilitare l’accesso a un percorso di cura.
La Regione Toscana, attraverso il settore welfare e innovazione sociale e con il supporto del Fondo Sociale Europeo Plus, ha lanciato il Progetto Inclusione e Formazione (PIF); il progetto è rivolto a persone disoccupate o inoccupate residenti nei comuni della SdS Mugello.
Lo scorso 12 aprile il direttore della SDS Mugello ha partecipato all’iniziativa “Povertà e Diritti” organizzata presso il Comune di Borgo San Lorenzo, nell’ambito dell’iniziativa “Beppe Pratesi.
La Società della Salute ha partecipato all’iniziativa di crowdfunding per uno sportello digitale dell’Associazione Progetto Accoglienza, che si è tenuta lo scorso venerdì a Borgo San Lorenzo, con il Presidente Leonardo Romagnoli e il Direttore Marco Brintazzoli.
Oggi Simona Dei – Direttore Sanitario della AUSL Toscana Centro – ha visitato i centri diurni, accompagnata dal Direttore SDS Marco Brintazzoli.
Le persone con almeno una presa in carico dal Servizio Sociale Integrato Mugello (SIM) nel 2023 sono state 3438, e rappresentano il 5,4% della popolazione residente.
Con provvedimento del Direttore n. 66 del 04/07/2024 la Società della Salute del Mugello ha approvato un Avviso per manifestazioni di interesse a presentare progetti nell’ambito dell’avviso di Regione Toscana “Interventi di accompagnamento al lavoro per persone in condizione di fragilità”.
Il Direttore SDS Marco Brintazzoli: “Il tirocinio rappresenta un importante strumento di avvicinamento al mondo occupazionale, con la nuova programmazione del Fondo sociale europeo continueremo a finanziare l’accompagnamento al lavoro di persone in carico ai servizi sociali.
Sul sito della Società della Salute, nella sezione Servizi, tutte le informazioni utili sul servizio di Trasporto per le persone con fragilità socio-economica che necessitano di un ciclo di prestazioni terapeutiche prescritte dal Medico di medicina generale o da un medico specialista.